ClasseViva EXTRA - Newsroom

ClasseViva EXTRA: Olimpiadi Italiane di Informatica 2025: il futuro digitale inizia oggi con la Buona Scuola

Scritto da Gruppo Spaggiari Parma | 22/09/25

Olimpiadi Italiane di Informatica 2025: Il Futuro Digitale Inizia Oggi con la Buona Scuola e ClasseViva EXTRA

Immaginate 100 giovani talenti provenienti da tutta Italia che si ritrovano in una competizione di programmazione che può cambiare il loro futuro. Le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) 2025 non sono solo una gara, ma una straordinaria opportunità di crescita personale e professionale che apre le porte al mondo delle tecnologie emergenti. Dal 23 al 25 settembre 2025, l'ISIS Malignani di Udine diventa il centro dell'eccellenza informatica giovanile italiana, grazie anche al sostegno concreto di Gruppo Spaggiari Parma e della super-app ClasseViva EXTRA. Questa partnership rappresenta un esempio perfetto di come la Buona Scuola digitale possa davvero fare la differenza nella vita di studenti e famiglie.

Che Cosa Sono le Olimpiadi di Informatica e Perché Sono Così Importanti

Una Competizione che Forma i Professionisti del Domani

Le Olimpiadi Italiane di Informatica sono molto più di una semplice gara di programmazione: sono un percorso formativo integrato che accompagna gli studenti delle scuole superiori verso le competenze del futuro. Nate nel 2000 come progetto sperimentale, oggi coinvolgono oltre 500 scuole in tutta Italia con circa 15.000 studenti partecipanti ogni anno.

La competizione si basa sul pensiero computazionale, quella che gli esperti definiscono la "quarta abilità di base" insieme al saper leggere, scrivere e far di conto. Ma che cosa significa in pratica? Significa imparare a:

  • Scomporre problemi complessi in parti più semplici e gestibili

  • Riconoscere schemi ricorrenti in situazioni diverse

  • Progettare soluzioni step-by-step per affrontare le sfide

  • Sviluppare creatività e logica attraverso la programmazione

Il Percorso di Selezione: Tre Tappe verso l'Eccellenza

Il cammino verso la finale nazionale si articola in tre fasi consecutive che permettono a tutti gli studenti interessati di partecipare, indipendentemente dal loro livello di partenza:

1. Selezione Scolastica (Novembre-Dicembre)
La prima fase si svolge direttamente nelle scuole aderenti all'iniziativa. Gli studenti affrontano quesiti logico-matematici e di programmazione senza l'uso del computer, dimostrando le loro capacità di ragionamento algoritmico.

2. Selezione Territoriale (Aprile)
I migliori classificati di ogni scuola (circa un migliaio in tutta Italia) accedono alla fase territoriale, dove si confrontano con coetanei della propria regione in prove più impegnative.

3. Finale Nazionale (Settembre)
I 100 migliori studenti d'Italia si ritrovano per tre giorni di competizione, formazione e socializzazione, accompagnati dai Referenti Territoriali che li guidano durante tutto il percorso.

Le OII 2025: Una Manifestazione di Inclusività e Meritocrazia

Pari Opportunità per Tutti: I Criteri di Ammissione

Una delle caratteristiche più belle delle OII 2025 è l'attenzione all'inclusività e alle pari opportunità. I criteri di ammissione alla finale garantiscono:

  • I 14 Probabili Olimpici (PO) della passata edizione ancora idonei - per premiare la continuità dell'eccellenza

  • Il miglior studente di ogni regione - per assicurare rappresentanza territoriale da tutto il paese

  • I migliori 20 studenti del biennio - per valorizzare anche i più giovani

  • Le migliori 10 ragazze - per promuovere la parità di genere nelle discipline STEM

  • I migliori della classifica nazionale con almeno 140 punti - per premiare il merito assoluto

  • 5 vincitori dei Giochi di Fibonacci - per coinvolgere anche studenti delle scuole medie

Accessibilità per Tutti: Nessuna Barriera di Partenza

Un aspetto fondamentale delle OII è che la partecipazione è completamente gratuita e aperta a tutti gli studenti delle classi I-IV delle scuole superiori, senza distinzione tra istituti statali e paritari. Non servono conoscenze pregresse di programmazione: l'importante è avere curiosità, logica e voglia di imparare.

Come spiega la filosofia delle OII, l'attenzione è posta "sul carattere algoritmico dei problemi, favorendo la partecipazione anche di coloro che non hanno conoscenze specialistiche pregresse". Questo significa che ogni studente può partecipare e scoprire talenti che magari non sapeva di avere.

Il Sostegno Concreto di Gruppo Spaggiari Parma: 33 Computer per il Futuro

Un Investimento Tangibile nella Scuola Pubblica

Il supporto di Gruppo Spaggiari Parma alle OII 2025 va molto oltre la sponsorizzazione tradizionale: rappresenta un investimento concreto e duraturo nel futuro dell'educazione italiana. La donazione di 33 computer di ultima generazione e relativi accessori per allestire l'aula tecnologica della finale non è un contributo temporaneo, ma un regalo permanente alla comunità scolastica.

Questi computer, che oggi permetteranno ai 100 migliori giovani informatici d'Italia di competere al massimo livello, domani diventeranno il cuore pulsante dell'innovazione didattica dell'ISIS Malignani. Generazioni di studenti friulani potranno beneficiare di questa attrezzatura all'avanguardia per:

  • Lezioni di informatica e programmazione con strumenti professionali

  • Laboratori di pensiero computazionale per tutte le discipline

  • Progetti interdisciplinari che integrano tecnologia e creatività

  • Preparazione alle certificazioni digitali richieste dal mondo del lavoro

Un Secolo di Innovazione al Servizio della Scuola

Gruppo Spaggiari Parma non è un nuovo arrivato nel mondo dell'educazione: dal 1926 accompagna la scuola italiana nella sua evoluzione. Nato con l'invenzione del registro scolastico cartaceo, oggi è il punto di riferimento per l'innovazione educativa digitale con:

  • ClasseViva: il registro elettronico che connette oltre 2,5 milioni di utenti ogni giorno

  • 6.000 istituti scolastici serviti in tutta Italia

  • Un ecosistema digitale completo che unisce studenti, docenti, famiglie e dirigenti

ClasseViva EXTRA: La Super-App che Trasforma l'Esperienza Scolastica

Molto Più di un'App: Un Ecosistema per la Crescita

ClasseViva EXTRA rappresenta l'evoluzione naturale dell'esperienza digitale scolastica: una super-app gratuita progettata specificatamente per studenti dai 14 anni e le loro famiglie. Non si tratta solo di consultare voti e compiti, ma di un vero hub digitale per la crescita personale e l'orientamento al futuro.

Funzionalità Innovative per Studenti e Famiglie

Per gli Studenti:

  • AI Study Helper: Un assistente intelligente che crea mappe concettuali personalizzate e quiz su misura per ogni materia

  • Feed di contenuti educativi: Canali tematici con approfondimenti, curiosità e aggiornamenti sul mondo della scuola e del lavoro

  • Hub per l'orientamento: Contenuti e servizi per scoprire talenti, affrontare esami e ottenere certificazioni

  • BookStore integrato: Accesso diretto a libri scolastici, materiali didattici e kit personalizzati

Per le Famiglie:

  • Accesso sicuro indipendente con credenziali GSP (non legate al registro elettronico) per garantire massima privacy

  • Comunicazione diretta con la scuola e i docenti

  • Monitoraggio del percorso scolastico dei figli in tempo reale

  • Partecipazione attiva alla vita scolastica attraverso progetti e iniziative

La Buona Scuola Digitale: Valori, Opportunità e Futuro

Il Piano Nazionale Scuola Digitale: Un Framework per il Cambiamento

Le OII 2025 si inseriscono perfettamente nella visione della Buona Scuola digitale promossa dal Ministero dell'Istruzione attraverso il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Questo piano strategico punta a:

  • Innovare le metodologie didattiche attraverso tecnologie all'avanguardia

  • Sviluppare competenze digitali come nuova forma di alfabetizzazione di base

  • Promuovere il pensiero computazionale in tutte le discipline

  • Creare ambienti di apprendimento inclusivi e personalizzati

Le Competenze STEM: Pilastri per il Futuro

Le discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) rappresentano il cuore della preparazione ai lavori del futuro. Le Linee Guida ministeriali enfatizzano l'importanza di metodologie innovative come:

Learning by Doing (Imparare Facendo)
Gli studenti apprendono attraverso l'esperienza diretta, lavorando su progetti concreti e significativi.

Problem Solving Collaborativo
Le sfide vengono affrontate in gruppo, sviluppando sia competenze tecniche che sociali.

Pensiero Critico e Creativo
Gli studenti imparano a valutare informazioni, formulare ipotesi e trovare soluzioni innovative.

Approccio Interdisciplinare
Le competenze si sviluppano integrando conoscenze da diverse materie, senza barriere artificiali.

I Benefici Concreti della Partecipazione alle OII

Crescita Personale e Sviluppo delle Soft Skills

Partecipare alle OII non significa solo imparare a programmare, ma sviluppare un set completo di competenze trasversali:

Pensiero Logico e Analitico
La programmazione insegna a scomporre problemi complessi in parti gestibili e a costruire soluzioni step-by-step.

Resilienza e Gestione dell'Errore
Nel coding, l'errore non è un fallimento ma un'opportunità di apprendimento e miglioramento.

Creatività e Innovazione
Ogni problema può avere multiple soluzioni, e gli studenti imparano a pensare "fuori dagli schemi".

Collaborazione e Teamwork
Molte attività delle OII prevedono lavoro di gruppo e condivisione di conoscenze.

Opportunità di Carriera e Orientamento Professionale

Le competenze sviluppate attraverso le OII aprono le porte a numerose opportunità professionali nel mercato del lavoro digitale:

  • Sviluppatore Software: Progettazione e creazione di applicazioni e sistemi informatici

  • Data Scientist: Analisi di grandi quantità di dati per supportare decisioni strategiche

  • Cybersecurity Specialist: Protezione di sistemi e dati dalle minacce informatiche

  • AI Engineer: Sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale e machine learning

  • UX/UI Designer: Progettazione di interfacce utente intuitive e accessibili

  • Digital Product Manager: Gestione di prodotti digitali innovativi

Networking e Costruzione di Relazioni

Le OII offrono l'opportunità unica di entrare in contatto con coetanei eccellenti da tutta Italia, creando una rete di relazioni che può durare per tutta la vita. Molti ex partecipanti alle OII sono oggi:

  • Imprenditori di successo nel settore tech

  • Ricercatori in università prestigiose

  • Professionisti in aziende tecnologiche leader

  • Innovatori che stanno cambiando il mondo digitale

Come Partecipare: Una Guida Pratica per Famiglie e Studenti

Requisiti di Partecipazione

La partecipazione alle OII è aperta a tutti gli studenti delle classi I-IV di tutte le scuole superiori (statali e paritarie) senza alcun costo. Non sono richieste conoscenze pregresse di programmazione: l'importante è avere:

  • Curiosità verso la tecnologia e l'informatica

  • Capacità logiche e di ragionamento

  • Voglia di imparare e mettersi alla prova

  • Spirito di squadra e collaborazione

Il Processo di Selezione Passo dopo Passo

Fase 1: Iscrizione della Scuola
La scuola deve aderire all'iniziativa iscrivendosi al programma delle OII (generalmente entro novembre).

Fase 2: Selezione Scolastica
Gli studenti interessati partecipano alla selezione interna della propria scuola, affrontando problemi di logica e algoritmi base.

Fase 3: Preparazione e Formazione
I selezionati ricevono materiali didattici e possono accedere a corsi di formazione online per prepararsi alla fase successiva.

Fase 4: Selezione Territoriale
La prova regionale seleziona i migliori candidati per la finale nazionale.

Fase 5: Finale Nazionale
I finalisti partecipano a tre giorni di competizione, formazione e networking a Udine.

Supporto e Preparazione

Il Comitato Olimpico delle OII mette a disposizione:

  • Materiali didattici gratuiti scaricabili dal sito ufficiale

  • Corsi di formazione online per docenti e studenti

  • Esempi di problemi degli anni precedenti per esercitarsi

  • Supporto tecnico durante tutte le fasi di selezione

Il Futuro delle Competenze Digitali: Prepararsi al Mondo di Domani

L'Intelligenza Artificiale in Aula

L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nell'educazione, come l'AI Study Helper di ClasseViva EXTRA, rappresenta il futuro dell'apprendimento personalizzato. Questi strumenti permettono di:

  • Adattare il ritmo di apprendimento alle esigenze individuali

  • Identificare le difficoltà in tempo reale e suggerire correzioni

  • Creare contenuti personalizzati (mappe, riassunti, quiz) su misura

  • Fornire feedback immediato sui progressi

Competenze del XXI Secolo

Le OII e ClasseViva EXTRA preparano gli studenti alle competenze essenziali del futuro:

Competenze Tecniche:

  • Programmazione e sviluppo software

  • Analisi dei dati e statistiche

  • Comprensione dell'intelligenza artificiale

  • Cybersecurity e privacy digitale

Competenze Trasversali:

  • Pensiero critico e problem solving

  • Creatività e innovazione

  • Comunicazione efficace

  • Collaborazione in ambienti digitali

  • Adattabilità e lifelong learning

Sostenibilità e Responsabilità Digitale

Un aspetto importante dell'educazione digitale moderna è la responsabilità ambientale. Spaggiari contribuisce attivamente alla sostenibilità attraverso:

  • Dematerializzazione dei processi amministrativi scolastici

  • Riduzione del consumo di carta (attualmente 140.000 tonnellate annue nelle scuole italiane)

  • Ottimizzazione dei processi comunicativi scuola-famiglia

  • Educazione alla cittadinanza digitale responsabile

Testimonianze di Successo: Storie di Ex Partecipanti

Dal Banco di Scuola alle Aziende Leader

Molti ex partecipanti alle OII sono oggi professionisti di successo nel settore tecnologico. Le loro storie dimostrano come questa esperienza possa essere trasformativa per il futuro professionale:

  • Alumni in Google, Microsoft, Meta: Molti ex olimpici lavorano oggi nelle più prestigiose aziende tech mondiali

  • Startup innovative: Numerosi partecipanti hanno fondato aziende tecnologiche di successo

  • Ricerca universitaria: Molti proseguono gli studi in informatica e ingegneria nelle migliori università

  • Docenti e formatori: Alcuni tornano nel mondo della scuola per formare le nuove generazioni

Impatto sulla Crescita Personale

Oltre ai successi professionali, la partecipazione alle OII ha un impatto profondo sulla crescita personale degli studenti:

  • Maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie capacità

  • Apertura mentale verso sfide complesse

  • Capacità di lavorare sotto pressione mantenendo la calma

  • Spirito di iniziativa e proattività nella risoluzione di problemi

Conclusioni: Un Futuro Digitale Inclusivo e Sostenibile

Le Olimpiadi Italiane di Informatica 2025, sostenute concretamente da Gruppo Spaggiari Parma attraverso ClasseViva EXTRA, rappresentano un esempio perfetto di come la Buona Scuola digitale possa trasformarsi da visione a realtà concreta. Non si tratta solo di una competizione, ma di un ecosistema formativo integrato che:

  • Valorizza i talenti di tutti gli studenti, indipendentemente dal background

  • Promuove l'inclusività attraverso criteri di accesso equi e trasparenti

  • Investe concretamente nel futuro con infrastrutture tecnologiche permanenti

  • Prepara alle professioni del domani attraverso competenze innovative

  • Costruisce una community di eccellenze che continua a crescere nel tempo

La donazione dei 33 computer al Malignani non è solo un gesto di generosità, ma un simbolo tangibile dell'impegno per una scuola più moderna, inclusiva e orientata al futuro. Questi strumenti continueranno a formare generazioni di studenti, moltiplicando l'impatto positivo dell'investimento.

ClasseViva EXTRA dimostra come la tecnologia possa essere messa al servizio dell'educazione in modo intelligente e responsabile, supportando non solo l'apprendimento ma anche la crescita personale e l'orientamento professionale di studenti e famiglie.

Per le famiglie e gli studenti che stanno leggendo questo articolo, il messaggio è chiaro: il futuro digitale è alla portata di tutti. Le OII 2025 rappresentano un'opportunità straordinaria per scoprire talenti, sviluppare competenze e costruire il proprio percorso verso un domani ricco di possibilità. Non importa da dove si parte: quello che conta è la curiosità, la determinazione e la voglia di imparare.

Il futuro della Buona Scuola inizia oggi, e voi ne siete i protagonisti.

Fonti

  • Sito ufficiale Olimpiadi Italiane di Informatica Link

  • ClasseViva EXTRA e funzionalità Link

  • Gruppo Spaggiari Parma e innovazione educativa Link 

  • Piano Nazionale Scuola Digitale e Linee Guida STEM

  • Ricerca su competenze digitali e pensiero computazionale Link

  • Materiali didattici e formazione docenti Link