Il 2 settembre alla Mostra del Cinema un confronto tra scuola, cinema e istituzioni culturali. In programma proiezione, premio dedicato e una tavola rotonda sulla Media Education.
La Mostra del Cinema di Venezia apre il sipario sulla scuola. Martedì 2 settembre (10:30–12:30) alla Match Point Arena – a due passi dall’Hotel Excelsior, al Lido – va in scena “Media Education: il potere didattico del cinema breve”, appuntamento promosso da ClasseViva EXTRA di Gruppo Spaggiari Parma, in collaborazione con WeShort.
Un momento di lavoro – non solo di celebrazione – per mettere a sistema esperienze, metodologie e strumenti con cui docenti e dirigenti stanno portando l’educazione ai media dentro le classi.
Fake news, immagini decontestualizzate, overload informativo: educare alla lettura critica dell’audiovisivo è ormai competenza trasversale. Il panel di Venezia punta a tradurre il linguaggio filmico in linguaggio scolastico, offrendo pratiche didattiche già testate, format replicabili e spunti per nuovi progetti.
Al centro, il cortometraggio: formato breve, denso, “vicino” agli studenti, ideale per attivare discussione, scrittura critica e percorsi interdisciplinari.
Il programma si apre con la proiezione di Next One, corto sul tema della violenza di genere diretto da Guglielmo Poggi e distribuito da WeShort, con Marta Pozzan e Celeste Dalla Porta. Al termine, alle protagoniste verrà consegnato il Primo Premio ClasseViva EXTRA, riconoscimento al valore civile ed educativo dell’opera e al suo impatto in ambito scolastico.
Dopo la proiezione, una tavola rotonda mette in dialogo dirigenti scolastici, festival e istituzioni culturali (tra cui Lago Film Fest, Giffoni Innovation Hub, Museo Nazionale del Cinema/CIPS), insieme a La Fabbrica – Società Benefit e AIEF (educazione finanziaria). Moderazione affidata al giornalista e media educator Francesco Menichella.
L’orizzonte non è solo l’oggi: si parlerà anche di playlist didattiche, fruizione interattiva e intelligenza artificiale come leve per personalizzare i percorsi e misurarne l’impatto.
Nel corso dell’evento verrà presentata ufficialmente ClasseViva EXTRA, la nuova esperienza digitale di Gruppo Spaggiari dedicata ai 14+: una piattaforma autonoma rispetto al registro elettronico, pensata per integrare informazione, studio, tutoraggio e orientamento, e per ospitare partner come WeShort con percorsi guidati per docenti e studenti. L’obiettivo: un modello scalabile di collaborazione tra scuole e istituzioni culturali capace di portare, fuori e dentro l’aula, contenuti certificati e attività ad alto valore formativo.
Titolo: Media Education: il potere didattico del cinema breve
Quando: Martedì 2 settembre 2025, ore 10:30–12:30
Dove: Match Point Arena – Mostra del Cinema di Venezia (Lido)
Come partecipare: in presenza (posti limitati) o live streaming
Registrazione: Iscriviti qui
Tempo scuola: format breve compatibile con l’ora di lezione.
Engagement: codice audiovisivo nativo per le nuove generazioni.
Didattica attiva: analisi, debate, scrittura critica, project work.
Valori & cittadinanza: temi civici (parità, finanza responsabile, digitale) trattati con linguaggi contemporanei.