L'eccellenza scolastica italiana si prepara a brillare sulla scena mondiale: l'Hammer Team del Liceo Scientifico “Lorenzo Respighi” di Piacenza rappresenterà l’Italia alle Finali Mondiali di STEM Racing a Singapore, dal 27 settembre al 2 ottobre 2025. Questa partecipazione è un importante traguardo sportivo e soprattutto un modello di didattica esperienziale e di "buona scuola", basato su metodologie collaborative, problem solving, creatività e attenzione all’ambiente.
STEM Racing è un programma educativo internazionale (ex F1 in Schools), precedentemente noto come F1 in Schools, che integra in modo dinamico Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM). La sfida consiste nel progettare, realizzare e far gareggiare monoposto in miniatura, simulando l'organizzazione di una vera scuderia di Formula 1.
Questo approccio trasforma una passione autentica degli studenti, come il mondo del motorsport, in una potente leva educativa.
Campioni Nazionali e Ambasciatori dell'Innovazione
Composto da due studentesse e tre studenti liceali, Martina Rocca, Noemi Scarico, Alexandru Cater, Alessandro Morganti e Almin Salkic, l'Hammer Team ha conquistato il titolo di Campione Nazionale 2024 del programma internazionale STEM Racing. Questo successo non si limita alla competizione: il progetto è stato selezionato dal Ministero dell’Istruzione tra le dieci migliori pratiche educative italiane da presentare a Expo 2025 Osaka, nell'ambito del programma internazionale "Scuola Futura Italia". Hammer Team è stato
selezionato dal Ministro dell'Istruzione e del Merito come una delle 10 migliori pratiche educative italiane.
Un laboratorio di competenze per le professioni del futuro
L'esperienza dell'Hammer Team è stata un vero e proprio banco di prova, dove gli studenti hanno operato come una mini-scuderia professionale. Durante il percorso, hanno sviluppato un'ampia gamma di competenze tecniche avanzate e soft skills fondamentali per le professioni del futuro:
- Progettazione CAD
- Simulazioni fluidodinamiche
- Stampa 3D e ingegneria dei materiali
- Design della comunicazione
- Gestione imprenditoriale della squadra
Come ha sottolineato Samantha Aimi, docente di matematica e fisica e referente STEM del team, "I giovani hanno bisogno di esperienze formative che superino i confini dell’aula e accompagnino i ragazzi verso la vita professionale, trasformando la scuola in un laboratorio di futuro e di collegamento con le imprese".
Martina Rocca, una delle fondatrici del team, ha confermato come questa esperienza abbia insegnato a fidarsi l'uno dell'altro, a condividere la leadership e a trasformare la passione in un progetto con nuove prospettive personali e professionali.
Inclusione di genere: una risorsa per il successo STEM
Un aspetto distintivo dell'Hammer Team è la sua composizione paritaria, che lo rende un esempio virtuoso di superamento del gender gap nelle discipline scientifico-tecnologiche. La diversità di genere è vista come una risorsa che stimola la creatività, l'equilibrio nei ruoli e porta a soluzioni più efficaci. Il team continuerà ad operare come ambasciatore nelle scuole, ispirando e orientando altri studenti, in particolare le ragazze, verso le discipline STEM già in età precoce. Andrea Pizzola, CMO di Gruppo Spaggiari Parma, ha aggiunto: "Non si tratta di una semplice competizione, ma di un modello educativo replicabile capace di ispirare nuove generazioni, in particolare le studentesse, ad avvicinarsi alle discipline STEM”.
Un ponte tra scuola, territorio e mondo del lavoro con Gruppo Spaggiari Parma
A fianco dell'Hammer Team c'è Gruppo Spaggiari Parma, leader nell'edtech e da cento anni partner della scuola. Il CEO Nicola de Cesare ha commentato: “Hammer Team incarna i valori che guidano la nostra missione: trasformare l’educazione attraverso l’innovazione e creare ponti concreti tra scuola, territorio e mondo del lavoro".
L'avventura dell'Hammer Team sarà raccontata sulla piattaforma ClasseViva Extra, un ecosistema che estende la relazione oltre l’aula, offrendo proposte e strumenti per il supporto alla crescita di studenti e famiglie.
L'iniziativa dell'Hammer Team è considerata non solo un progetto, ma un'eredità viva che corre verso il futuro, portando talento, innovazione e inclusione. Il percorso gode del patrocinio del Comune di Piacenza, del Comune di Bobbio e dell’Ambasciata Italiana a Singapore, a conferma della sua rilevanza istituzionale e internazionale.
Questo progetto dimostra come la scuola italiana possa essere protagonista sulla scena internazionale, preparando i giovani ad affrontare le sfide del domani con consapevolezza, competenze e spirito critico.